Pezzi di storia del motociclismo raccolti e custoditi con infinita cura da grandi aziende come da semplici appassionati. Sono decine in ogni parte del paese.
Provincia/Regione
- Tutte
- Abruzzo
- Agrigento
- Alessandria
- Ancona
- Aosta
- Arezzo
- Ascoli Piceno
- Asti
- Avellino
- Bari
- Barletta Andria Trani
- Basilicata
- Belluno
- Bergamo
- Biella
- Bologna
- Bolzano
- Brescia
- Brindisi
- Cagliari
- Calabria
- Caltanissetta
- Campania
- Caserta
- Catania
- Catanzaro
- Chieti
- Como
- Cosenza
- Cremona
- Crotone
- Cuneo
- Emilia Romagna
- Enna
- Fermo
- Ferrara
- Firenze
- Foggia
- Forlì Cesena
- Friuli Venezia Giulia
- Frosinone
- Genova
- Germania
- Germania
- Gorizia
- Grosseto
- Imperia
- L'Aquila
- La Spezia
- Latina
- Lazio
- Lecce
- Lecco
- Liguria
- Livorno
- Lodi
- Lombardia
- Lucca
- Lugano
- Macerata
- Mantova
- Marche
- Massa Carrara
- Matera
- Milano
- Modena
- Monza Brianza
- Napoli
- Novara
- Nuoro
- Ogliastra
- Olbia Tempio Pausania
- Oristano
- Padova
- Palermo
- Parma
- Pavia
- Perugia
- Pesaro Urbino
- Pescara
- Piemonte
- Pisa
- Pistoia
- Pordenone
- Prato
- Puglia
- Ragusa
- Ravenna
- Reggio Calabria
- Reggio Emilia
- Rep. San Marino
- Rieti
- Rimini
- Rm
- Roma
- Rovigo
- Salerno
- Sardegna
- Sassari
- Savona
- Servizi online
- Sicilia
- Siena
- Siracusa
- Slovenia
- Sondrio
- Taranto
- Teramo
- Terni
- Tirolo Austria
- Torino
- Toscana
- Trapani
- Trentino Alto Adige
- Trento
- Treviso
- Trieste
- Udine
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Varese
- Veneto
- Venezia
- Verbano Cusio Ossola
- Vercelli
- Verona
- Vicenza
- Viterbo
Borzacchini Historic
Terni
Il Museo è dedicato a Mario Umberto Borzacchini, un grande campione dell’automobilismo negli anni 20, ma comprende uno spazio dedicato a Libero Liberati, campione del mondo di motociclismo della classe 500 con la Gilera nel 1957. Un altro spazio è riservato a Paolo Pileri, campione del mondo della 125 nel 1975 su Morbidelli. Tutti e tre erano ternani. Il Museo inoltre comprende vari documenti riguardanti le corse motoristiche svoltesi nel passato a Terni.
- Via Bertani 4 – 05100 Terni (TR)
- lunedì e mercoledì ore 17.00 – 19.00 venerdì ore 10.00 – 12.00
- 0744420261 fax 0744413256
- info@borzacchinihistoric.it
- http://www.borzacchinihistoric.it
Collezione “Belle sempre” di Ivo Pulcini
Due perle rare nella Collezione di Ivo Pulcini, noto medico romano: la Bianchi 175 Freccia d’Oro del 1931 targata Roma 1 appartenuta al Duce, ancora circolante e capace di suscitare stupore, per la sua targa, nelle stesse forze dell’ordine e la Vespa 125 utilizzata nel mitico film “Vacanze Romane” interpretato da Audrey Hepburn e Gregory Peck. La collezione comprende svariati altri modelli di motociclette ed automobili scelte dall’appassionato Pulcini per la loro bellezza. Il museo è visitabile su appuntamento.
- via Caposile 2 – 00195 Roma ()
- Apertura su appuntamento
- 063613093
Collezione Ariel
Uboldo (Va)
- Via Cerro, 100 – 21040 Uboldo (VA)
- arielclubitalia@libero.it
Collezione Eugenio Maffei
La Collezione, una delle poche esistenti in Sardegna, espone decine di ciclomotori d’epoca di marche italiane e straniere. Il gestore vanta una particolare competenza per quanto riguarda le moto Beta e in genere le marche motociclistiche rare e non più esistenti. La Collezione è visibile su appuntamento
- via Roma, 122 – 07026 Olbia (SS)
- Aperto solo su appuntamento chiamare 078969855 – 0789641233
- tel 078969855 – 0789641233
- maffeimotosrl@tiscali.it
Collezione Moto Poggi
A Villanova di Castenaso (Bo ) un museo dedicato in particolare, ma non solo, alle moto Yamaha da competizione
- via Di Vittorio 2 – 40055 Villanova di Castenaso (BO)
- Informarsi per orari di apertura che non sono giornalieri
- 10 euro a persona
- poggi@tzitalia.it
Collezione Nigelli
Moto e clacson d’epoca
- via Giuseppe Venturi 3 – 40050 Monte San Pietro (BO)
- +39 0516766792
- nifo@nifo.it
- https://www.collezionenigelli.com/
Collezione Parilla di Bruno Baccari
Oltre cinquanta modelli esposti in questa collezione che illustra la storia della prestigiosa casa motociclistica italiana. Sono disponibili documenti e memorabilia
Via Provinciale Faentina, 21 -Modigliana (FC)
Tel 0546941215
- Via Provinciale Faentina, 21 – Modigliana (FC)
- 0546941215
Collezione Righini
Mario Righini è un appassionato di auto e moto d’epoca, delle quali ha raccolto oltre 350 esemplari. Tra questi alcuni hanno grande interesse storico, come la prima vettura costruita da Enzo Ferrari e particolarmente numerosa è l’esposizione di vetture Alfa Romeo. La Collezione è collocata nel Castello di Panzano, anch’esso dimora storica, nel comune di Castelfranco Emilia (Mo) ed è visitabile su appuntamento
- Via Nino Bixio12 – 41013 Castelfranco Emilia (MO)
- Collezione visitabile su appuntamento
- 051733169
- info@righinimario.it
- http://www.righiniauto.it/
Collezione Umberto Panini Motor Museum
- via Corletto Sud 320 – 41126 Modena (MO)
- lunedì – venerdì 9.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00 Sabato 9.00 – 13.00
- prenotazione obbligatoria con accesso libero e donazione non obbligatoria
- 059 220022
- info@modenatur.it
- https://www.paninimotormuseum.it/index.php
- http://@collezionepanini
Collezione Vespa Mauro Pascoli
Ravenna
Mauro Pascoli è il più importante fornitore italiano di ricambi d’epoca Vespa. Nel corso della sua attività ha raccolto oltre 150 veicoli tra Vespa, Ape, Moscone e ciclomotori Piaggio, oltre a 1500 manifesti, locandine, fotografie, poster e calendari Piaggio e altro materiale di grande interesse. La Collezione si estende su due piani per circa 500 mq ed è parte del circuito “Terra di Motori”, composto da 13 musei di auto e moto storiche emiliano romagnole
- via Faentina 175 a – 48124 Fornace Zarattini Ravenna (RA)
- da Lunedì a Venerdì 8.30 – 12.30 /14.30 – 18.30 Chiuso 23 Dicembre – 7 gennaio , 23 – 30 aprile 10 – 18 agosto, 2 novembre 23 luglio (Patrono)
- Ingresso gratuito
- 0544502078
- info@collezionevespa.it
- http://www.collezionevespa.it
Collezione Walter Nazzi
Roma
Una originale collezione di 200 moto dal 1914 al 1980, 20 automobili, 40 trattori e ben 8 aerei dell’appassionato Walter Nazzi, cui certo non manca la fantasia . La Collezione è attigua al Ristorante Zì Pietro, di cui Nazzi è il proprietario, è visitabile su appuntamento e si trova nei pressi di Vermicino, non lontano da Roma.
- Via Tuscolana 1713 – 00173 Roma ()
- Visite su appuntamento
- 067200012
- zipietroristorante@gmail.com
Dune Motor Museum Yamaha
80 moto che hanno fatto la storia della Yamaha alla Parigi Dakar e in altri rallies africani e sudamericani tra gli anni 60 e il 2000. Esiste un’ampia documentazione storica e le moto sono attentamente restaurate o conservate.
- Via Benvenuto Cellini 15 – 20852 Villasanta (MB)
- Visite solo su appuntamento
- https://www.facebook.com/pages/Dune-Motor/332558240249052