In generale le moto storiche sono classificabili come Euro 0 ma per gli appassionati cominciano a diventare interessanti anche le moto immatricolate dopo il 2000. Inoltre spesso chi possiede una moto storica ne possiede anche di più recenti.
Ci pare utile che il sito motodepocaservizi.it ti fornisca le informazioni necessarie per permetterti di utilizzare la moto quando i divieti di traffico lo consentono e anche per capire a quale categoria di emissioni di scarico appartengono la tua o le tue moto.
Euro 0
Moto vendute fino al 2004, fino ad esaurimento scorte. In realtà fino dall’anno 2000 le moto prodotte avevano tutte la classificazione euro 1. Il libretto di circolazione non ha alcuna dicitura
Euro 1 Moto e Ciclomotori 50 cc
Moto e ciclomotori venduti fino al 1 luglio 2005, anche in questo caso fino ad esaurimento scorte. Il libretto di circolazione ha la dicitura 97/24 Cap 5 per le moto e 97/24 Cap 5 fase 1 per i ciclomotori
Euro 2 Moto
Moto vendute fino al 31 dicembre 2008 ad esaurimento delle scorte per la maggior parte dei modelli. Sul libretto di circolazione la dicitura è 2002/51/CE Fase A o 2003/77 Fase A
Euro 2 Ciclomotori 50 cc
Ad oggi la normativa Euro 2 è ancora in vigore per i Ciclomotori 50 cc. Sul libretto di circolazione la dicitura è 97/24 Cap 5 Fase 2
Euro 3
Moto vendute dopo il 1 gennaio 2006. Sul libretto di circolazione la dicitura è una delle seguenti: 97/24 CE cap. 5 fase III – 2002/51/CE fase B – 2003/77/CE rif. 2002/51/CE fase B – 97/24 CE rif. 2003/77/CE fase B
Euro 3 Ciclomotori 50 cc
La dicitura sul libretto è la seguente: 2013/60/CE
Euro 4
Moto vendute dopo il 1 gennaio 2016. Norma entrata in vigore prima per i motocicli e successivamente per i ciclomotori. Sul libretto di circolazione la dicitura è la seguente: E4 168/2013
.